CRITERI  E  MODALITA  DI  VALUTAZIONE

 

Generalmente si considerano i seguenti criteri:

1.      frequenza regolare

2.      partecipazione, interesse, impegno

3.      capacità di organizzazione nel lavoro scolastico

4.      acquisizione di conoscenze e competenze sufficienti per affrontare la classe successiva.

La valutazione tiene conto della situazione di partenza e delle potenzialità manifestate dal singolo alunno.

L’eventuale perdurare di gravi carenze nell’apprendimento potrà essere valutata ai fini di una non ammissione alla classe successiva.

 

 

 

PROPOSTA  DI  LIVELLI  DI  VALUTAZIONE  DEGLI  ALUNNI  STRANIERI

 

 

LIVELLO  0

 

GIUDIZIO SINTETICO

ITALIANO:  si valuta in base alla programmazione individualizzata; si specifica la dicitura “L’alunno/a segue una programmazione individualizzata secondo D.P.R. 394/99”.

 

ALTRE DISCIPLINE: se non si hanno elementi sufficienti per valutare, si utilizza la dicitura “Non valutabile” specificando “perché segue un itinerario di prima alfabetizzazione linguistica secondo D.P.R. 394/99”

 

GIUDIZIO GLOBALE

L’alunno è stato inserito il ……(data) e non conosceva la lingua italiana, pertanto ha seguito un itinerario individualizzato secondo D.P.R. 394/99 di prima alfabetizzazione linguistica. Nello svolgimento delle attività proposte ha dimostrato ……………..(interesse, impegno, collaborazione). La socializzazione è ……(in via di miglioramento). Il comportamento è ………….

Il progresso nell’alfabetizzazione è …………..(rilevante, soddisfacente), oppure: la conoscenza della lingua italiana è ancora incerta, con conseguente difficoltà nell’apprendimento delle altre discipline.

 

 

LIVELLO 1

 

GIUDIZIO SINTETICO

ITALIANO: si valuta in base alla programmazione individualizzata; si specifica la dicitura “l’alunno/a segue una programmazione individualizzata secondo D.P.R. 394/99”.

 

ALTRE DISCIPLINE: se non si hanno elementi sufficienti per valutare, si utilizza la dicitura: “Non valutabile” specificando “perché segue un itinerario di alfabetizzazione linguistica secondo D.P.R. 394/99”.

 

 

GIUDIZIO GLOBALE

Nel corso del…….quadrimestre ha seguito un itinerario individualizzato di alfabetizzazione linguistica secondo D.P.R. 394/99. Ha dimostrato…………..(interesse, impegno, collaborazione) nelle attività proposte. La socializzazione è…………(in via di miglioramento). Il comportamento è ……………Il progresso nell’alfabetizzazione è .……….

(rilevante, soddisfacente); oppure: la conoscenza della lingua italiana è ancora incerta, con conseguente difficoltà nell’apprendimento delle altre discipline.

 

 

LIVELLO 2

 

GIUDIZIO SINTETICO

ITALIANO: si valuta in base alla programmazione individualizzata; si specifica la dicitura “l’alunno/a segue una programmazione individualizzata secondo D.P.R. 394/99”.

 

ALTRE DISCIPLINE: a questo livello dovrebbe essere possibile valutare in base alla programmazione individualizzata e ai livelli di partenza; se non si hanno elementi sufficienti per valutare, si utilizza la dicitura Non valutabile” specificando “perché segue un itinerario di alfabetizzazione linguistica secondo D.P.R. 394/99”.

 

GIUDIZIO GLOBALE

L’alunno frequenta un percorso individualizzato di alfabetizzazione linguistica  dimostrando un (rilevante, soddisfacente o poco soddisfacente, lento) progresso. Nello svolgimento delle attività proposte ha dimostrato …………….. (interesse, impegno, collaborazione). La socializzazione è…………. Il comportamento è …………… L’apprendimento risulta……….

(ad un buon livello, ad un livello sufficiente, lacunoso), oppure: la conoscenza della lingua italiana è ancora incerta, con conseguente difficoltà nell’apprendimento delle altre discipline.

 

 

 

LIVELLO 3

 

GIUDIZIO SINTETICO

A questo livello ogni disciplina dovrebbe avere elementi di valutazione, tenendo presente una conoscenza ella lingua italiana non ancore completa.

 

GIUDIZIO GLOBALE

L’alunno/a frequenta un percorso di potenziamento linguistico con …………. (rilevante, soddisfacente o poco soddisfacente, lento) progresso. La socializzazione è…………. Il comportamento è …………… L’apprendimento risulta……….

(ad un buon livello, ad un livello sufficiente, lacunoso), oppure: la conoscenza della lingua italiana è ancora incerta, con conseguente difficoltà nell’apprendimento delle altre discipline.

 

 

LIVELLO 4

 

GIUDIZIO SINTETICO

A questo livello ogni disciplina dovrebbe avere elementi di valutazione, tenendo presente i progressi rilevati dalla situazione di partenza.

GIUDIZIO GLOBALE

Stessi criteri della classe. L’alunno/a segue la medesima programmazione.

 

 

 

DESCRIZIONE  DEI  LIVELLI  DI  COMPETENZA  IN  L2 SECONDO  IL

QUADRO COMUNE EUROPEO             

 

 

Livello base

 

A1   Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare                                                       

          bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare               

           domande e rispondere su particolari personali ( dove abita, le persone che conosce

           e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purchè l’altra persona parli

           lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

 

A2      Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di

            immediata rilevanza (es: informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, fare la

            spesa, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semlici e di routine che

            richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.

           Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

            e sa esprimere bisogni immediati.

 

 

Livello autonomo

 

B1     Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo

            libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi

            mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo

            semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Sa

            descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare

            brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

 

B2     Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che

            astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in

            grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile

            un’interazione regolare con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore.

            Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e

            spiegare un punto di vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle varie

            opzioni.

 

 

Livello di padronanza

 

C1     Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il

            significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo

            flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici.

            Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi,

           mostrando  un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli

           elementi di coesione.

 

C2     Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere

            informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli

            argomenti  in una presentazine coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo

            molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in

            situazioni complesse.