ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "E. MATTEI”

Via Traverso 6, 35026 CONSELVE (PD) - Tel 049/5385198 Fax 049/5385527

 

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

                            

Classe prima                                                     

 A.S. 2007/08

 

                              

Alunna/o (COGNOME e nome)  

Classe      

 

Data di nascita.………………                    Nazionalitΰ……………………………

Data del primo arrivo in  Italia……………………………………………………………………

 

Numero degli anni di scolaritΰ………………… di cui nel paese d’origine……………………..

Scuole e classi frequentate in Italia:………………………………………………………………

 

Lingua parlata in famiglia…………………………………………………………………………

Lingua di scolaritΰ nel paese d’origine……………………………………………………………

Altre lingue conosciute……………………………………………………………………………

 

Eventuali corsi di Italiano frequentati (data e luogo)……………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………….

 

 

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO

                                  

 

 

Inadeguata       

Parzialmente Adeguata

Adeguata

COMPRENSIONE ORALE:  

 

 

 

     linguaggio quotidiano







     istruzioni di lavoro







     comprensione termini specifici







CAPACITΐ COMUNICATIVA, ESPRESSIONE ORALE

 

 

     linguaggio quotidiano 







     utilizzo termini specifici







COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

 

 

     manuale di studio







     testo letterario







SCRITTURA

     uso del lessico







     competenze grammaticali sintattiche







Altro……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

ANNOTAZIONI

 

Problemi relazionali……………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

 

Problemi linguistici……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltΰ rilevate, propone per l’alunno un intervento personalizzato nei contenuti e nei tempi, allo scopo di permettere all’alunno di raggiungere

nel corso del presente A. S. una buona parte dei seguenti obiettivi:

 

OBIETTIVI TRASVERSALI:

 

 

 COMPETENZE:

 

 

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI:

 

ITALIANO

Comprendere un semplice discorso

Comprendere semplici testi in linguaggio corrente

Comunicare in modo semplice su argomenti famigliari

Scrivere sotto dettatura semplici testi

Produrre brevi frasi e messaggi

 

STORIA

Comprendere pochi termini  del linguaggio specifico 

Riconoscere e saper spiegare in modo semplice le relazioni di causa/effetto tra gli eventi

 

INGLESE

Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano

Comprendere e utilizzare frasi semplici tese a soddisfare bisogni di tipo concreto

Presentare se stesso e gli altri

Interagire su temi di carattere personale ad es.: dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede, gli hobby

Interagire in modo semplice purchι l’interlocutore parli lentamente, chiaramente e sia disposto a collaborare

 

 

 

DIRITTO ED ECONOMIA

Comprendere un semplice testo di carattere economico-giuridico

 

MATEMATICA E INFORMATICA

Eseguire semplici operazioni con gli insiemi

Riconoscere gli insiemi di numeri naturali, interi, razionali, relativi

Operare negli insiemi sopra indicati

Applicare le proprietΰ delle potenze negli insiemi sopra indicati

Operare con i monomi (somma, differenza, prodotto, divisione, potenza)

Operare con i polinomi (somma, differenza, prodotto)

 

LABORATORIO DI CHIMICA/FISICA

Comprendere semplici metodiche di laboratorio

Saper relazionare, anche in maniera approssimativa, semplici metodiche di laboratorio

Svolgere semplici operazioni di laboratorio

Saper comprendere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

Saper svolgere semplici applicazioni

 

SCIENZE DELLA TERRA

Conoscere la terminologia dei: i pianeti del Sistema Solare

la struttura del Sole

la struttura della Terra

la struttura di un vulcano

le caratteristiche generali dei fenomeni simici

Riconoscere e utilizzare in un determinato contesto la corretta terminologia scientifica

Comprendere e riferire i contenuti di un semplice testo scientifico

 

DISEGNO E TECNOLOGIA

Rilevare alcune misure con il calibro e il micrometro (differenza tra calibro decimale, centesimale e cinquantesimale)

Conoscere la struttura del micrometro centesimale

 

EDUCAZIONE FISICA

Sviluppare le capacitΰ motorie di base

Riconoscere nei giochi di squadra (pallavolo/pallacanestro) i ‘fondamentali’

Conoscere e usare il linguaggio di base dei giochi di squadra

 

RELIGIONE

Intuire la rilevanza della dimensione religiosa nell’esperienza umana

Crescere nella collaborazione e nell’interazione con i compagni nei lavori di gruppo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Docenti delle singole discipline intendono attuare le seguenti strategie (descritte nella legenda)  :

 

MATERIA

 

METODOLOGIE

VALUTAZIONE

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9a

9b

9c

10

11

12

13

Italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inglese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matematica e Informatica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di

Chimica /Fisica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scienza della Terra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diritto ed economia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disegno e Tecnologia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Educazione fisica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Religione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGENDA:

METODOLOGIE

 

 

1.     semplificazione del testo

  1. tabelle
  2. schemi
  3. questionari
  4. spiegazioni individuali ed individualizzate
  5. lavori di gruppo
  6. mappe concettuali
  7. altro……………………………………………...

TIPOLOGIE E STRATEGIE DI VALUTAZIONE

 

  9.    prove oggettive:
         9a vero-falso

         9b scelta multipla con una sola
              risposta

         9c scelta multipla con piω
              risposte

10.    completamento

11.    compito tradizionale

12     tempi di verifica piω lunghi
13.    altro……………………………………….

 

Il Consiglio di Classe intende mettere in atto/richiedere le seguenti risorse:

 

 corso di alfabetizzazione in orario curricolare         

 corso di alfabetizzazione in orario extracurricolare  

 corso di italiano per lo studio in orario curricolare

 corso di italiano per lo studio in orario extracurricolare

    

 testi per italiano L2                        

 tutoring

 recupero metodologico in orario curricolare  

 recupero metodologico in orario extracurricolare

 corso di recupero per le seguenti discipline ………………………………………………………                       

 altro ……………………………………………………………………………………………….

 

Luogo, …………………

 

 

I Docenti componenti del Consiglio di Classe:

 

 

Italiano…………………………………………

Storia…………………………………………..

Inglese…………………………………………

Matematica ……………………………………

Laboratorio di Fisica/Chimica…………………

…………………………………………………

Scienza della Terra …………………………….

Diritto-Economia ……………………………..

 

Disegno/Tecnologia………………………………

……………………………………………………

Educazione fisica…………………………………

Religione